Taglio laser ad altissima potenza: la nuova rivoluzione

L’impiego industriale di macchine per il taglio laser è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, grazie ai vantaggi garantiti da questo sistema di taglio. Parallelamente, la ricerca e lo sviluppo di sistemi laser sempre più performanti puntano a soddisfare la domanda in costante crescita. Il risultato sono macchine per il taglio laser capaci di supportare potenze di taglio prima inarrivabili. Dai 30 kW del taglio laser fibra, introdotto per la prima volta in Italia e in Europa da Cutlite Penta, alla nuova frontiera dei 40 kW. Un traguardo da poco raggiunto che estenderà ulteriormente l’uso dei sistemi laser nel settore lamiera, su spessori sempre maggiori.

Quando il taglio laser supera il taglio al plasma

Il taglio laser e il taglio al plasma sono le due tecniche ad oggi più utilizzate nell’industria della lamiera. Ciascuno dei due sistemi di taglio presenta specifici vantaggi che hanno portato a una spartizione del mercato:
  • Il taglio al plasma, introdotto negli anni ’50, sono sistemi generalmente a costi inferiori, anche se molto energivori (richiedono grandi quantità di energia per effettuare il taglio) e permettono di tagliare qualsiasi tipo di metallo fino a 80mm circa di spessore.
  • Il taglio laser fibra ha cambiato le carte in tavola. Ancora più precisi e performanti, consentono il taglio su tutti i tipi di metallo grazie a una minore lunghezza d’onda che rende più efficiente l’assorbimento nei materiali ferrosi. Con le alte potenze i laser fibra stanno arrivando a tagliare spessori che prima erano solo dominio del taglio plasma, inoltre il laser è molto meno energivoro del plasma.
Grazie al laser fibra i vantaggi del taglio laser sul taglio al plasma sono diventati schiaccianti, in quanto il taglio laser garantisce:
  • Altissima precisione
  • Altissima velocità
  • Maggiore versatilità di lavorazione
  • Sostenibilità del processo
  • Minore impatto ambientale (ridotti consumi)
  • Meno spreco di materiale durante il processo di taglio, in quanto il beam è molto più sottile del plasma quindi il materiale perso per il taglio è di gran lunga inferiore.

Taglio laser ad altissima potenza: che cosa cambia?

La ricerca nel settore del taglio laser ad altissima potenza promette di rivoluzionare nuovamente le lavorazioni della lamiera. Il raggiungimento di una potenza di taglio fino a 40 kW permetterebbe infatti di praticare il taglio laser anche su spessori maggiori di quelli attualmente consentiti. Un ulteriore superamento del taglio al plasma che ne consentirebbe la sostituzione in molte realtà produttive.

 

Più efficienza e qualità, più rispetto per l’ambiente

Il vantaggio di sostituire i sistemi di taglio al plasma con il taglio laser sarebbe notevole su molti fronti. Oltre a garantire una migliore qualità di lavorazione in tempi estremamente ridotti, la tecnologia laser si distingue per la lavorazione a vantaggio dell’ambiente. L’utilizzo del laser fibra al posto dei sistemi di taglio al plasma permetterebbe di ridurre notevolmente i consumi di materiale e di elettricità, con conseguente risparmio delle emissioni di CO2. Cutlite Penta è al lavoro per il raggiungimento di un simile traguardo e la soglia dei 40 kW è quasi realtà.

Scopri sul sito tutte le macchine per il taglio laser della lamiera.

Compila il form per richiedere un preventivo