Metalgamma, storica azienda del distretto metalmeccanico bresciano, ha scelto i sistemi laser Cutlite Penta per raggiungere un nuovo livello di competitività. Forte di un’esperienza di oltre 55 anni e di una profonda competenza nella lavorazione del metallo su alti spessori, l’azienda ha valutato la migliore tecnologia laser per rispondere alle esigenze del mercato attuale.
Produzione all’avanguardia e costante evoluzione: la formula Metalgamma
Fin dall’anno della sua fondazione, alla fine degli anni Ottanta, Metalgamma ha conosciuto una continua crescita ed evoluzione grazie alla lungimiranza dei suoi fondatori. Sotto la guida dei fratelli Rino e Luigi Bignotti e di Franco Durogati, l’azienda è passata dalla lavorazione della carpenteria leggera, prima con punzonatura poi con taglio laser, alle lavorazioni su alti spessori anche con ossitaglio e taglio al plasma, a partire dal 2005. Con un gruppo di lavoro di 15 dipendenti e uno stabilimento di 3.200mq, Metalgamma è oggi una delle realtà di punta tra le aziende bresciane del settore metalmeccanico. La volontà e la necessità di un reparto produttivo sempre più all’avanguardia hanno portato lo scorso anno Metalgamma a sostituire l’ impianto di taglio al plasma con latecnologia laser fibra.
L’incontro con le alte performance del taglio laser Cutlite Penta
La qualità di taglioe l’efficienza produttiva sono da sempre le priorità di Metalgamma e le chiavi del suo successo. L’incontro con Cutlite Penta ha aperto nuovi scenari di sviluppo per raggiungere prestazioni sempre più elevate. “I continui investimenti effettuati – sottolinea Bignotti – sia per l’acquisto di nuovi macchinari e strutture di servizio, sia per l’ammodernamento continuo degli impianti di taglio esistenti, sono sempre stati funzionali al mantenimento di un reparto di produzione all’avanguardia e al passo con le crescenti esigenze del mercato e dei nostri clienti. Con questa visione l’azienda ha riconosciuto l’urgenza di aggiornare l’ormai obsoleto impianto di taglio al plasma” ha spiegato Rino Bignotti. – “La nostra ambizione era quella di essere pionieri nel mercato di riferimento quindi di creare un nuovo target di qualità di taglio almeno fino a 50mm di spessore”.
Da questa esigenza è nato l’incontro con le macchine laser Cutlite Penta.
“L’avere visto da vicino l’effettiva velocità, la precisione e la qualità di taglio dell’impianto Cutlite Penta su spessori significativi ha avuto un peso decisivo nel processo decisionale. In modo particolare, quando da una lamiera, peraltro di scarsa qualità è stata ricavata una piastra tagliata di piccole dimensioni e 50 mm di spessore, avente un foro al centro del diametro di 8 mm. Toccata con mano la qualità della finitura, abbiamo capito il potenziale di questa tecnologia e di come la stessa avrebbe potuto contribuire a farci compiere quel miglioramento competitivo per noi necessario e strategico”.
L’aumento di qualità e prestazioni grazie alla serie Plus Cutlite Penta
Metalgamma ha quindi scelto di avvalersi della tecnologia laser della serie Plus di Cutlite Penta con testa di taglio EVO III, 30 kW di potenza e area di lavoro 12.000 X 3.000mm e doppia tavola. Il risultato è stato un decisivo incremento delle prestazioni, efficienza e qualità offerta ai propri clienti, a parità di spessore dei pezzi lavorati. Grazie al nuovo sistema laser Metalgamma può evadere gli ordini verso il suo portfolio, di oltre 200 clienti attivi ogni anno, già completi di fori, evitando il bisogno di riprese da parte del cliente.
“Il nuovo impianto acquisito da Cutlite Penta – ribadisce Bignotti – si inserisce perfettamente in questo contesto, col valore aggiunto di poter disporre anche di un campo di lavoro molto ampio, grazie alla presenza della doppia tavola, con possibilità di ottimizzare in modo snello e rapido i piazzamenti in base alle nostre occorrenze. L’obiettivo, a tutti gli effetti, è stato quello di acquisire una tecnologia che fosse in grado di ridefinire al nostro interno un nuovo standard di qualità di taglio, confermandosi come superiore su materiali quali l’acciaio al carbonio, l’inox, l’alluminio, il rame, l’ottone e altri materiali speciali fino ad uno spessore di 50 mm e perciò offrendoci, proprio per le sue caratteristiche, la possibilità di distinguerci nel nostro distretto di competenza e cogliere nuove opportunità di mercato”.
L’impianto di taglio laser Cutlite Penta è stato acquistato con il supporto della banca BCC di Brescia, che ha assistito Metalgamma nell’operazione, e con il “cofinanziamento dell’Unione Europea – FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) – PON (Programma Operativo Nazionale) Imprese e Competitività 2014- 2020”, tramite Invitalia.
La visione Metalgamma guarda già al prossimo passo
L’attitudine all’evoluzione costante ha già portato Metalgamma a considerare l’implementazione dell’impianto con la testa Bevel per cui il sistema è predisposto. Studiata anch’essa da Cutlite Penta la testa Bevel è leggera e compatta e può ruotare di +/-45° in entrambe le direzioni di taglio. In questo modo Metalgamma potrebbe completare la produzione anche con cianfrinatura e tagli inclinati.
“Guardiamo avanti con l’intento di rafforzare e consolidare la nostra posizione sul mercato.” Ha concluso Bignotti “ Aspiriamo a continuare su questa strada di innovazione e miglioramento auspicando per il futuro anche l’eventuale ingresso in azienda della seconda generazione”.
Leggi la rivista completa a pag. 40 nella rubrica “Dal dire al fare” a cura di Alessandro Ariu e Gianandrea Mazzola su meccanicanews.com
Tutti i vantaggi dei sistemi laser serie Plus Cutlite Penta
Il sistema laser scelto da Metalgamma è parte della serie Plus di Cutlite Penta che unisce alta qualità e produttività a bassi costi di consumo. Tra i numerosi vantaggi di questi sistemi laser fibra figurano:
- Motori lineari performanti e affidabili che migliorano la qualità di movimentazione
- Sorgente laser a fibra che permette massima precisione e accuratezza nel taglio dell’acciaio al carbonio e dell’acciaio inox
- Percorso ottico stabile e lineare che garantisce risultati di alto profilo ripetibili anche su larga scala
- Fluidodinamica della testa di taglio sviluppata da Cutlite Penta che consente di effettuare tagli con pressioni ridotte risparmiando sui consumi
- Testa di taglio autofocus EVO III di Cutlite Penta realizzata con meccaniche ad alta precisione e dotata di sensore capacitativo contact-less
- Design della testa di taglio e delle lenti di focalizzazione progettato per supportare fino a 50 kW di potenza laser e pressione di 25 bar
- Selezione automatica del gas di assistenza tra aria, azoto e ossigeno in base ai materiali e ai parametri di taglio
- Cambio vetrino facile e veloce grazie al cassetto estraibile integrato nella testa di taglio
Contattaci per richiedere informazioni sul sistema laser su misura per aumentare le tue performance aziendali.